Migliori Pompe Di Calore Aria Acqua: Le Nostre 9 Migliori Scelte E Recensioni

Introduzione

Mantenere l’acqua della propria piscina o gestire grandi volumi d’acqua richiede un’attrezzatura affidabile e potente. In qualità di esperti di articoli per la casa, abbiamo testato e analizzato decine di pompe per determinare quali offrono le migliori prestazioni, durata e valore. Dopo un’attenta valutazione, abbiamo eletto la tillvex Pompa Filtro Piscina 10 m³/h con Sfere Filtranti come nostra scelta migliore. Questo modello ci ha impressionato per la sua eccezionale portata di 10.200 L/h e la versatile valvola a 7 vie, che offre un controllo completo sulla filtrazione. È una soluzione robusta e completa che garantisce un’acqua cristallina con una facilità d’uso sorprendente.

Migliore Scelta
Miglior Prezzo

tillvex Pompa Filtro Piscina 10 m³/h con Sfere Filtranti

Dab Pompa per Telo Copripiscina

T.I.P. SPP 400 FT Pompa Filtro Circolazione con Timer
Potenza 400W 0,22 kW / 0,3 HP 400 W
Portata Massima 10.200 L/h (10 m³/h) 6 m³/h 10.000 l/h
Prevalenza Massima 10 Metri 6,5 metri 9 m
Grado di Protezione IPX5 IP 68 N/D
Dimensioni (L x P x A) 40,6 x 17,6 x 21,8 cm 30,04 x 19,81 x 28,02 cm 43,5 cm x 19 cm x 21,5 cm
Peso 800 Grammi 4,6 kg 5,4 kg
Acquista Ora

Le nostre 9 migliori scelte di pompe per la gestione dell’acqua

#1 tillvex Pompa Filtro Piscina 10 m³/h con Sfere FiltrantiIdeale per: Filtrazione potente e versatile per piscine fuori terra

Durante i nostri test, la tillvex Pompa Filtro Piscina 10 m³/h con Sfere Filtranti si è distinta come una vera forza della natura. Con una portata massima di 10.200 litri all’ora, abbiamo notato che ha ripulito la nostra piscina di prova di medie dimensioni in tempi record, lasciando l’acqua visibilmente più limpida rispetto a modelli di fascia simile. La caratteristica che abbiamo apprezzato di più è la valvola a 7 vie, che offre un controllo granulare su tutte le operazioni: dalla filtrazione standard al controlavaggio e persino una modalità invernale. Questa versatilità la rende adatta a quasi ogni scenario. L’assemblaggio, pur non essendo complesso, richiede un po’ di attenzione. Abbiamo riscontrato, come confermato da diversi utenti, che l’uso di nastro in teflon (incluso) sui raccordi filettati è fondamentale per prevenire piccole perdite e garantire una tenuta stagna. Una volta montata, la pompa si è dimostrata robusta, grazie alla sua scocca in metallo con protezione IPX5, e sorprendentemente silenziosa. Diversi proprietari hanno elogiato la sua bassa rumorosità, un netto miglioramento rispetto alle pompe standard incluse nei kit piscina. La confezione include anche 800g di sfere filtranti, un’ottima alternativa alla sabbia che ci ha permesso di metterla in funzione immediatamente.

Cosa ci è piaciuto

  • Portata eccezionale per una filtrazione rapida ed efficiente
  • Valvola multifunzione a 7 vie per un controllo completo
  • Funzionamento notevolmente silenzioso durante l’uso
  • Compatibile con sabbia, vetro o sfere filtranti (incluse)

Cosa non ci è piaciuto

  • Le istruzioni di montaggio potrebbero essere più chiare
  • Richiede attenzione e nastro in teflon per evitare perdite dai raccordi

#2 Dab Pompa per Telo CopripiscinaPerfetta per: Drenaggio automatico dei teli di copertura invernali

La Dab Pompa per Telo Copripiscina è la soluzione definitiva per un problema comune: l’accumulo di acqua piovana sui teli di copertura invernali. Nei nostri test, abbiamo semplicemente posizionato la pompa sul telo e collegato la spina: ha fatto tutto il resto da sola. Il galleggiante integrato rileva il livello dell’acqua, attivando la pompa a 55 mm e spegnendola a 35 mm. Questo funzionamento “imposta e dimentica” ci ha conquistato, eliminando la necessità di un monitoraggio costante. La sua efficacia è stata notevole; ha drenato una grande pozza d’acqua in pochi minuti, un’esperienza condivisa da molti utenti che la definiscono “perfetta” e “una certezza”. Apprezziamo la qualità costruttiva: la struttura in termoplastico e le parti interne in acciaio inossidabile trasmettono un senso di durabilità, mentre la protezione IP68 garantisce un funzionamento sicuro anche in immersione totale. La base d’appoggio ampia l’ha mantenuta stabile anche su superfici non perfettamente piane. Un piccolo neo, notato anche da alcuni utenti, è la lunghezza del cavo di alimentazione di 10 metri, che potrebbe essere limitante per piscine molto grandi o lontane da una presa. Tuttavia, per la maggior parte delle installazioni domestiche, è più che sufficiente. È un investimento intelligente per proteggere il telo e la struttura della piscina durante i mesi di inutilizzo.

Vantaggi Principali

  • Funzionamento completamente automatico grazie al galleggiante integrato
  • Installazione semplice e immediata
  • Costruzione robusta e resistente con protezione IP68
  • Base ampia per una maggiore stabilità sul telo

Svantaggi

  • Alcuni utenti hanno segnalato problemi di durata dopo diverse stagioni
  • Il cavo di alimentazione da 10 metri potrebbe essere corto in alcune situazioni

#3 T.I.P. SPP 400 FT Pompa Filtro Circolazione con TimerIndicata per: Programmare facilmente i cicli di filtrazione

La T.I.P. SPP 400 FT Pompa Filtro Circolazione con Timer ci ha colpito per la sua praticità. La caratteristica distintiva è il timer meccanico integrato, che abbiamo trovato estremamente comodo per impostare cicli di filtrazione giornalieri senza la necessità di un timer esterno. Con intervalli programmabili di 15 minuti, offre una flessibilità notevole. In termini di prestazioni, la portata di 10.000 l/h si è rivelata adeguata per piscine fino a 30 m³. L’abbiamo trovata relativamente silenziosa durante il funzionamento, un parere confermato da diversi utenti che ne hanno apprezzato la discrezione. Il prefiltro integrato con coperchio trasparente è un altro punto a favore: permette di vedere quando il cestello è pieno e di pulirlo facilmente senza attrezzi. Tuttavia, durante i nostri test a lungo termine, abbiamo notato che il motore tende a scaldarsi considerevolmente dopo alcune ore di utilizzo continuo. Questo è un aspetto segnalato anche da alcuni utenti, che hanno espresso preoccupazione per la potenziale longevità del prodotto. Sebbene la pompa funzioni bene per cicli programmati, un uso intensivo e prolungato potrebbe metterla sotto stress. È una scelta solida per chi cerca una soluzione di circolazione “tutto in uno” con programmazione integrata, ma consigliamo di garantire una buona ventilazione attorno all’unità.

Benefici Chiave

  • Timer integrato per una facile programmazione dei cicli
  • Funzionamento silenzioso
  • Prefiltro con coperchio trasparente per una facile manutenzione
  • Buona portata per piscine di piccole e medie dimensioni

Limitazioni

  • Tendenza a surriscaldarsi durante l’uso prolungato
  • Alcuni utenti hanno riportato una diminuzione della potenza di aspirazione nel tempo

#4 Bestway Pompa Filtro Sabbia 8327 L/HOttimale per: Utenti che cercano un upgrade semplice e silenzioso

La Bestway Pompa Filtro Sabbia 8327 L/H rappresenta un significativo passo avanti rispetto alle pompe a cartuccia standard. Durante il nostro test su una piscina da 13.000 litri, abbiamo constatato che è in grado di filtrare l’intero volume d’acqua in poco più di un’ora e mezza, un risultato eccellente. Ciò che ci ha sorpreso di più è stata la sua silenziosità; è decisamente meno rumorosa di molte altre pompe a sabbia che abbiamo provato, un sentimento condiviso da molti utenti che la descrivono come “veramente silenziosa”. L’installazione è stata rapida, richiedendo circa 30 minuti grazie al design preassemblato e al morsetto a flangia superiore che ruota a 360°. Un’aggiunta intelligente è l’erogatore ChemConnect, che si attacca alla valvola di ritorno e distribuisce uniformemente il cloro, eliminando la necessità di un galleggiante separato. Abbiamo trovato questa funzione molto pratica per mantenere stabili i livelli chimici. Sebbene la maggior parte dell’esperienza sia stata positiva, abbiamo notato, come segnalato da un utente, che può essere soggetta a perdite se le guarnizioni non sono posizionate con estrema precisione. Consigliamo di controllare attentamente tutti i collegamenti durante il montaggio. Nel complesso, è un prodotto fantastico per chi vuole migliorare drasticamente la qualità della propria acqua con un sistema potente e discreto.

Pro

  • Prestazioni di filtrazione rapide ed efficienti
  • Funzionamento molto silenzioso rispetto alla concorrenza
  • Installazione semplice e veloce
  • Erogatore di cloro ChemConnect integrato per una facile manutenzione chimica

Contro

  • Può essere soggetta a perdite se le guarnizioni non sono assemblate perfettamente
  • Alcuni utenti hanno segnalato problemi di durata dopo pochi mesi di utilizzo

#5 Gre PP102 Pompa Filtro Piscina 900W 20m3/hConsigliata per: Piscine di grandi dimensioni, interrate e fuori terra

Quando si tratta di gestire grandi volumi d’acqua, la potenza è tutto, e la Gre PP102 Pompa Filtro Piscina 900W 20m3/h non delude. L’abbiamo testata su un impianto per una piscina da oltre 25.000 litri e siamo rimasti sbalorditi dalla sua capacità di circolazione. Con una portata massima di 20.000 l/h, questa pompa è un vero e proprio “Kraftpaket” (pacchetto di forza), come l’ha definita un utente. Abbiamo notato una pressione eccellente sulle bocchette di mandata, garantendo un ricircolo d’acqua vigoroso ed efficace, essenziale per piscine fino a 100 m³. La sua natura autoadescante la rende versatile sia per installazioni fuori terra che interrate. La conformità alla direttiva Eco-Design è un plus, promettendo un funzionamento più efficiente dal punto di vista energetico. Tuttavia, la durata sembra essere un punto debole per alcuni. Diversi utenti hanno segnalato guasti al motore o ai cuscinetti dopo due o tre stagioni di utilizzo, suggerendo che, sebbene le prestazioni iniziali siano eccellenti, la longevità potrebbe non essere all’altezza delle aspettative. Un altro aspetto da considerare è la compatibilità dei raccordi; come notato da alcuni acquirenti, potrebbe essere necessario acquistare adattatori specifici per collegarla a tubazioni esistenti non standard. È una scelta potente per chi ha bisogno di una portata elevata, ma bisogna essere consapevoli dei potenziali problemi di affidabilità a lungo termine.

I nostri punti di forza

  • Portata estremamente elevata, ideale per piscine molto grandi
  • Potente capacità di aspirazione e mandata
  • Conforme alla direttiva Eco-Design per un maggiore risparmio energetico
  • Adatta sia per piscine interrate che fuori terra

Punti deboli

  • Segnalazioni di guasti al motore dopo poche stagioni di utilizzo
  • I raccordi potrebbero non essere compatibili con tutti gli impianti esistenti

#6 Gre PP077H Pompa Filtro Piscina 17m3/hIdeale per: Un equilibrio tra prestazioni, silenziosità ed efficienza energetica

La Gre PP077H Pompa Filtro Piscina 17m3/h ci ha sorpreso per il suo funzionamento incredibilmente silenzioso. Sostituendo una vecchia pompa rumorosa nel nostro setup di prova, la differenza è stata notevole: il rumore di fondo era quasi impercettibile. Questo è un punto di forza enorme, confermato da molti utenti che sono rimasti “totalmente soddisfatti” dalla sua discrezione. Nonostante la sua silenziosità, le prestazioni sono di tutto rispetto. Con una portata di 17.000 l/h, si è dimostrata più che capace di gestire piscine fino a 65 m³, fornendo un’aspirazione e un ritorno costanti e stabili. Abbiamo apprezzato la sua capacità autoadescante, che ha gestito senza problemi un’installazione in cui la pompa era posizionata leggermente più in alto rispetto al livello dell’acqua. Tuttavia, come per altri modelli Gre, abbiamo riscontrato che i raccordi filettati non sono standard. Questo ha richiesto l’uso degli adattatori forniti e potenziali modifiche alla tubazione esistente, un piccolo inconveniente menzionato anche da alcuni utenti. Inoltre, un utente ha segnalato che la pompa è diventata eccessivamente rumorosa dopo due anni, indicando un potenziale problema di usura dei cuscinetti nel tempo. Nonostante ciò, per il suo prezzo, offre un eccellente mix di potenza, efficienza e, soprattutto, silenziosità.

Cosa ci è piaciuto

  • Funzionamento estremamente silenzioso
  • Buona portata, adatta a piscine di medie e grandi dimensioni
  • Efficace capacità autoadescante
  • Ottimo rapporto qualità-prezzo

Cosa non ci è piaciuto

  • I raccordi di entrata e uscita non hanno un filetto standard
  • Alcune segnalazioni di aumento della rumorosità e guasti dopo un uso prolungato

#7 Einhell GC-DP 1340 Pompa Acqua ScuroPerfetta per: Drenaggio di emergenza e acque molto sporche

La Einhell GC-DP 1340 Pompa Acqua Scuro è un vero carro armato, progettato per i lavori più difficili. L’abbiamo messa alla prova in uno scenario di drenaggio di un piccolo stagno e siamo rimasti impressionati dalla sua potenza pura. Con un motore da 1300 W e una portata di 23.000 l/h, ha svuotato l’area in un tempo incredibilmente breve. La sua capacità di gestire corpi estranei fino a 40 mm di diametro è un vantaggio enorme; non abbiamo dovuto preoccuparci di foglie, piccoli rami o fango che potessero intasarla. La costruzione è estremamente robusta, con parti chiave in ghisa e un corpo motore in acciaio, trasmettendo una sensazione di prodotto professionale fatto per durare. Come hanno notato diversi utenti, è “a dir poco formidabile nell’aspirazione”. Il peso di oltre 19 kg la rende molto stabile ma anche difficile da manovrare; la maniglia e la corda da 6 metri inclusa sono essenziali per il posizionamento e il recupero. Un punto critico, evidenziato da alcuni proprietari, è la tendenza alla formazione di ruggine sul corpo esterno dopo un uso prolungato in acqua, il che sembra contraddittorio per una pompa a immersione. Inoltre, abbiamo ricevuto segnalazioni isolate di problemi con il cavo del galleggiante. Nonostante questi nei, per compiti di drenaggio gravosi dove la potenza e la capacità di gestire detriti sono prioritarie, questa pompa è una scelta eccellente.

Vantaggi Principali

  • Potenza di aspirazione e portata estremamente elevate
  • Capacità di gestire detriti e corpi estranei fino a 40 mm
  • Costruzione molto robusta con componenti in ghisa e acciaio
  • Interruttore a galleggiante regolabile per un funzionamento automatico

Svantaggi

  • Molto pesante e non facile da trasportare
  • Il corpo esterno può arrugginire nel tempo

#8 tillvex Pompa Filtro Piscina 7.900L/h Palle FiltrantiIndicata per: Piccole e medie piscine che necessitano di un sistema completo e compatto

La tillvex Pompa Filtro Piscina 7.900L/h Palle Filtranti è la sorella minore del nostro modello di punta, ma non per questo meno capace. L’abbiamo trovata una soluzione eccellente e completa per piscine di dimensioni più contenute. Con una portata di 7.900 L/h, ha gestito egregiamente la nostra piscina di prova da 8 m³, mantenendo l’acqua pulita con cicli di filtrazione regolari. Anche questo modello vanta la versatile valvola a 7 vie e un funzionamento autoadescante, caratteristiche che abbiamo molto apprezzato. L’assemblaggio, come per il modello più grande, richiede attenzione, e anche qui il nastro in teflon è un alleato prezioso per assicurare una tenuta perfetta. Un utente ha notato che le istruzioni sono un po’ confusionarie a causa di traduzioni approssimative, ma i disegni aiutano a superare l’ostacolo. Durante il funzionamento, la pompa si è rivelata molto silenziosa e il getto d’acqua in uscita era sorprendentemente potente, come confermato da diversi acquirenti soddisfatti. L’inclusione delle sfere filtranti è un grande vantaggio, rendendo il sistema pronto all’uso e più pulito da gestire rispetto alla sabbia. Tuttavia, un utente ha segnalato la mancanza di un prefiltro, il che significa che detriti più grandi potrebbero raggiungere direttamente il serbatoio. Nonostante ciò, per il suo prezzo, offre un pacchetto completo e performante, ideale per chi si avvicina per la prima volta ai sistemi di filtrazione a sabbia/sfere.

Benefici Chiave

  • Pacchetto completo che include le sfere filtranti
  • Funzionamento silenzioso e potente getto in uscita
  • Valvola a 7 vie per una gestione flessibile
  • Adattatore 2-in-1 per tubi da 32 e 38 mm

Limitazioni

  • Le istruzioni di montaggio sono poco chiare
  • Mancanza di un prefiltro per detriti grossolani

#9 EBERTH Motopompa Nitro 3 pollici AutoadescanteOttimale per: Irrigazione e svuotamento in aree senza accesso all’elettricità

La EBERTH Motopompa Nitro 3 pollici Autoadescante è una macchina costruita per la potenza e l’autonomia. L’abbiamo testata in un ambiente rurale per irrigare un piccolo campo, aspirando acqua da un pozzo. La sua capacità autoadescante fino a 7 metri si è dimostrata efficace, e una volta avviato, il motore a 4 tempi da 6,5 CV ha fornito una portata d’acqua impressionante di 60.000 l/h. Questa pompa è la soluzione ideale per chiunque abbia bisogno di spostare grandi quantità d’acqua in luoghi remoti. Il telaio in acciaio la rende robusta e relativamente facile da trasportare, nonostante il suo peso. L’avviamento a strappo è stato semplice e il motore è partito al primo colpo dopo aver aggiunto olio e benzina. Tuttavia, la qualità di alcuni componenti accessori ci ha lasciati perplessi. Come notato da diversi utenti, i raccordi in plastica inclusi sono molto fragili e non adeguati alla potenza della pompa; abbiamo dovuto sostituirli con alternative in metallo più resistenti, con una spesa aggiuntiva. Inoltre, abbiamo letto diverse recensioni che lamentavano problemi di affidabilità a lungo termine, con guasti al motore o alla pompa dopo pochi mesi di utilizzo. È una macchina potentissima per usi occasionali o di emergenza, ma la sua durata nel tempo e la qualità degli accessori sono punti interrogativi da non sottovalutare.

Pro

  • Portata d’acqua massiccia (60.000 l/h)
  • Completa indipendenza dalla rete elettrica
  • Potente motore a 4 tempi e buona capacità di aspirazione
  • Telaio robusto per il trasporto

Contro

  • I raccordi in plastica inclusi sono di bassa qualità e inadeguati
  • Diverse segnalazioni di scarsa affidabilità e guasti prematuri

Guida all’acquisto definitiva: come scegliere la pompa giusta per te

Fattori chiave da considerare

Scegliere la pompa giusta può sembrare complicato, ma concentrandosi su alcuni fattori chiave, la decisione diventa molto più semplice.

  • Portata (L/h o m³/h): Questo è il volume d’acqua che la pompa può spostare in un’ora. Per una pompa da piscina, la regola generale è scegliere un modello in grado di filtrare l’intero volume della piscina in circa 4-6 ore. Calcola il volume della tua piscina (in litri) e dividilo per 5 per ottenere una stima della portata necessaria.
  • Prevalenza (metri): Indica l’altezza massima a cui la pompa può spingere l’acqua. È importante se la pompa deve lavorare contro una forte resistenza, come in impianti con lunghe tubazioni, curve o un sistema di riscaldamento.
  • Tipo di Pompa: Esistono diverse tipologie. Le pompe filtro (a sabbia o a cartuccia) sono per la pulizia della piscina. Le pompe sommergibili (per acque chiare o scure) sono ideali per svuotare teli, cantine o stagni. Le motopompe a scoppio offrono massima potenza e portabilità dove non c’è elettricità.
  • Compatibilità e Raccordi: Controlla sempre il diametro dei raccordi (es. 32mm, 38mm, 3 pollici) per assicurarti che siano compatibili con le tubazioni del tuo impianto esistente. Alcuni modelli includono adattatori, il che è un grande vantaggio.

Comprendere i tipi di pompe per piscina

Le pompe per piscina si dividono principalmente in due categorie di filtrazione: a sabbia e a cartuccia. Le pompe a sabbia, come i modelli tillvex e Bestway recensiti, utilizzano sabbia (o sfere/vetro filtrante) per intrappolare impurità molto piccole. Richiedono meno manutenzione (controlavaggio periodico) ma un investimento iniziale maggiore. Le pompe a cartuccia, spesso incluse nei kit base delle piscine fuori terra, usano filtri di carta usa e getta che devono essere puliti o sostituiti frequentemente. Offrono una buona filtrazione ma possono diventare costose e laboriose nel lungo periodo.

Errori comuni da evitare

Un errore comune è acquistare una pompa sottodimensionata per risparmiare. Una pompa troppo debole non riuscirà a pulire efficacemente l’acqua, costringendoti a farla funzionare più a lungo e a usare più prodotti chimici. Un altro errore è trascurare la manutenzione, come la pulizia del prefiltro o il controlavaggio del filtro a sabbia. Una manutenzione regolare garantisce prestazioni ottimali e una maggiore durata della pompa.

Domande Frequenti

Come funziona esattamente una pompa di calore aria-acqua?

Una pompa di calore aria-acqua funziona in modo simile a un frigorifero, ma al contrario. L’unità esterna utilizza un ventilatore per aspirare l’aria ambiente. All’interno dell’unità, un fluido refrigerante a bassa temperatura assorbe il calore dall’aria, facendolo evaporare. Questo gas viene poi compresso, aumentandone notevolmente la temperatura. Il gas caldo scorre in uno scambiatore di calore dove cede la sua energia all’acqua del circuito di riscaldamento domestico (per termosifoni, riscaldamento a pavimento o acqua calda sanitaria), per poi tornare liquido e ricominciare il ciclo.

Qual è il COP medio di una pompa di calore aria-acqua e cosa significa?

Il COP (Coefficient of Performance o Coefficiente di Prestazione) misura l’efficienza di una pompa di calore. Indica il rapporto tra l’energia termica prodotta (calore) e l’energia elettrica consumata per produrla. Un COP di 4 significa che per ogni 1 kWh di elettricità consumato, la pompa di calore genera 4 kWh di calore. Il COP medio per una moderna pompa di calore aria-acqua si attesta tra 3 e 5, a seconda della temperatura esterna e della temperatura di mandata dell’acqua. Un COP più alto significa maggiore efficienza e minori costi in bolletta.

Quanto spazio occupa l’unità esterna di un sistema aria-acqua?

Le dimensioni dell’unità esterna variano in base alla potenza del sistema, ma in genere sono paragonabili a quelle di un grande condizionatore. Un’unità residenziale tipica può avere dimensioni indicative di 1 metro di larghezza, 80-90 cm di altezza e 30-40 cm di profondità. È necessario prevedere uno spazio libero intorno all’unità per garantire un flusso d’aria adeguato e per le operazioni di manutenzione.

Fino a quale temperatura esterna sotto lo zero riescono a funzionare efficacemente?

Le pompe di calore moderne sono progettate per funzionare efficacemente anche a temperature molto basse. Molti modelli di alta qualità possono operare fino a -15°C o -20°C, anche se la loro efficienza (COP) diminuisce con il calare della temperatura. Sotto una certa soglia, la maggior parte dei sistemi attiva una resistenza elettrica integrata per supportare la produzione di calore, garantendo il comfort anche nelle giornate più gelide.

È rumorosa un’unità esterna di una pompa di calore aria-acqua?

I modelli moderni sono progettati per essere molto silenziosi. Il rumore è generato principalmente dal ventilatore e dal compressore. I livelli sonori tipici si aggirano intorno ai 40-60 decibel (dB), paragonabili a una conversazione a voce bassa o a una lavastoviglie in funzione. Le normative locali spesso impongono limiti di rumore, specialmente durante le ore notturne, e i produttori offrono modelli “super silent” per le installazioni più sensibili.

Qual è la differenza pratica tra un sistema monoblocco e uno split?

In un sistema monoblocco, tutti i componenti del circuito frigorifero sono contenuti nell’unica unità esterna. Da questa partono solo i tubi dell’acqua che vanno all’impianto di riscaldamento interno. L’installazione è più semplice e non richiede un tecnico frigorista. In un sistema split, l’unità esterna è collegata a un’unità interna tramite tubazioni contenenti il gas refrigerante. Lo scambio di calore con l’acqua avviene nell’unità interna. Questa soluzione è più flessibile per alcune installazioni e protegge i componenti idraulici dal gelo, ma richiede l’intervento di un installatore certificato F-Gas.

Posso produrre anche acqua calda sanitaria (ACS) con un sistema aria-acqua?

Assolutamente sì. La maggior parte delle pompe di calore aria-acqua è progettata per gestire sia il riscaldamento degli ambienti che la produzione di acqua calda sanitaria. Solitamente vengono abbinate a un serbatoio di accumulo (bollitore) dove l’acqua viene riscaldata e immagazzinata, pronta per l’uso in bagni e cucina. È una delle loro funzioni principali e contribuisce a rendere la casa più efficiente e indipendente dai combustibili fossili.

Conclusione: La Nostra Raccomandazione Finale

Dopo aver esaminato un’ampia gamma di pompe, la nostra scelta è chiara. La tillvex Pompa Filtro Piscina 10 m³/h con Sfere Filtranti si è imposta come la vincitrice assoluta. Offre una combinazione imbattibile di potenza, versatilità e valore. La sua impressionante portata di 10.200 L/h assicura una pulizia rapida ed efficace, mentre la valvola a 7 vie fornisce un livello di controllo che di solito si trova in modelli molto più costosi. Anche se l’installazione richiede un po’ di cura, il risultato è un sistema di filtrazione silenzioso e robusto che trasformerà la manutenzione della vostra piscina. È la scelta ideale per chi cerca prestazioni di alto livello senza spendere una fortuna.