ANTHBOT Genie 600 Tagliaerba Robot Senza Filo Review: Rivoluzione o Evoluzione del Taglio Wireless?

Se vivete in una casa con un giardino che si estende fino a 900 metri quadrati, sapete che la manutenzione del prato non è un hobby, ma un impegno ricorrente. Nonostante la soddisfazione di vedere l’erba perfettamente tagliata, le ore passate sotto il sole, spingendo un tosaerba rumoroso, sono ore sottratte alla famiglia, al relax o ad altre attività più produttive. È un’incombenza che, specialmente durante i mesi estivi più caldi, può trasformarsi in un vero e proprio supplizio. La frustrazione cresce quando il prato non è perfettamente pianeggiante, presenta pendenze significative o è costellato di aiuole e zone difficili da raggiungere.

L’esigenza moderna è chiara: liberare tempo e ottenere risultati superiori. Il mercato ha risposto con i robot tagliaerba, ma fino a poco tempo fa, questi richiedevano l’estenuante installazione di un cavo perimetrale, un ostacolo che scoraggiava molti. È qui che entrano in gioco soluzioni di nuova generazione come l’ANTHBOT Genie 600 Tagliaerba Robot Senza Filo, che promette di eliminare completamente il cablaggio fisico, affidandosi alla navigazione satellitare e alla visione artificiale. Ma è davvero la soluzione definitiva per la gestione del giardino, specialmente in Italia dove le condizioni del prato possono variare drasticamente?

Cosa Considerare Prima di Acquistare un Tagliaerba Robot Avanzato

Un tagliaerba robot non è solo un oggetto; è una soluzione chiave per chi desidera un prato curato in modo professionale senza sacrificare il proprio tempo libero. L’investimento in questa tecnologia si ripaga non solo in termini di tempo risparmiato, ma anche nella costante qualità del taglio, che nutre il prato e previene la crescita eccessiva dell’erba infestante. Il prato viene mantenuto in condizioni ottimali attraverso il mulching regolare e frequente.

Il cliente ideale per questo tipo di prodotto è un proprietario di casa con un giardino di dimensioni medie (nel caso del Genie 600, fino a 900 m²) che valorizza l’alta tecnologia e l’automazione, ed è stanco della manutenzione annuale del cavo perimetrale. È perfetto per chi ha un terreno con pendenze impegnative (fino al 45%) o diverse zone da gestire separatamente. Al contrario, potrebbe non essere adatto a chi ha giardini molto piccoli, estremamente semplici e piatti (dove un modello base cablato potrebbe bastare) o per coloro che vivono in zone con una copertura GPS notoriamente inaffidabile o eccessivamente oscurata da fitte chiome arboree, anche se i modelli RTK come l’ANTHBOT Genie 600 cercano proprio di mitigare questo problema.

Prima di investire, considerate questi punti cruciali in dettaglio:

  • Dimensioni e Spazio (Area Massima): Non tutti i robot sono creati uguali. L’ANTHBOT Genie 600 Tagliaerba Robot Senza Filo è specificamente progettato per coprire un massimo consigliato di 900㎡. È fondamentale scegliere un modello che superi leggermente l’area del vostro prato. Se il vostro spazio è superiore, dovreste considerare modelli con maggiore capacità. In questo caso, i 900㎡ sono gestiti in modo efficiente grazie alla navigazione strutturata.
  • Capacità e Prestazioni (Pendenze e Navigazione): La capacità di affrontare il terreno è fondamentale. Il Genie 600 vanta una capacità di pendenza massima del 45%. Inoltre, il sistema di navigazione RTK Full Band e V-SLAM 3D è il vero banco di prova. Non accontentatevi di un semplice GPS; un sistema duale (RTK + Visione) garantisce che il robot non si perda quando il segnale satellitare è debole, un aspetto critico spesso confermato dai test sul campo.
  • Materiali e Durabilità (Costruzione e Sicurezza): Un robot tagliaerba passa la maggior parte del tempo all’aperto. I materiali in plastica grigia del Genie 600 sono robusti, ma è essenziale considerare la resistenza agli agenti atmosferici. La presenza di un sensore di pioggia integrato che lo riporta alla base è un must. Inoltre, la robustezza del motore brushless da 3.000 RPM e la disponibilità di pezzi di ricambio (2 anni garantiti in UE) sono indicatori di longevità.
  • Facilità d’Uso e Manutenzione (Installazione e Software): La vera differenza tra un buon robot e un robot eccezionale sta nella facilità d’uso. I vecchi modelli richiedevano giorni per l’installazione del cavo. Il Genie 600, essendo senza filo, promette un’installazione e mappatura in meno di 8 minuti. Nel lungo termine, la manutenzione riguarda la pulizia delle lame (cinque in questo caso) e gli aggiornamenti del firmware, un aspetto su cui aziende come ANTHBOT hanno dimostrato di essere particolarmente attive, rilasciando costanti miglioramenti per la direzione di taglio e la rifinitura dei bordi.

L’evoluzione della tecnologia wireless ha portato i tosaerba robot a un livello di precisione che prima era riservato solo ai sistemi cablati. Se cercate questa combinazione di autonomia e accuratezza, l’ANTHBOT Genie 600 Tagliaerba Robot Senza Filo si presenta come una scelta di punta.

Mentre l’ANTHBOT Genie 600 Tagliaerba Robot Senza Filo è una scelta eccellente, è sempre saggio vedere come si colloca rispetto alla concorrenza. Per uno sguardo più ampio su tutti i modelli di punta, raccomandiamo vivamente di consultare la nostra guida completa e approfondita:

Prime Impressioni e Anatomia Funzionale dell’ANTHBOT Genie 600 Tagliaerba Robot Senza Filo

L’unboxing dell’ANTHBOT Genie 600 Tagliaerba Robot Senza Filo è un’esperienza che sottolinea l’approccio premium del brand. Il robot, con i suoi 12 chilogrammi e dimensioni compatte (60P x 42L x 25H cm), si presenta immediatamente solido e ben costruito. La prima cosa che colpisce sono le ruote posteriori extra large e chiodate, pensate chiaramente per migliorare la trazione su terreni irregolari o in pendenza. Questa caratteristica fisica preannuncia la sua capacità di affrontare l’impegnativa pendenza del 45% dichiarata, un aspetto cruciale per molti giardini collinari italiani.

Visivamente, il design è moderno e discreto, con una colorazione grigia che si integra bene nel paesaggio. Ma la vera magia risiede nell’hardware di navigazione: le quattro telecamere integrate, posizionate strategicamente, confermano il sistema di “visione 3D a 4 occhi” e i quattro sensori interni. A differenza dei modelli basati solo su cavo o su un semplice GPS, il Genie 600 comunica immediatamente il suo focus sulla consapevolezza spaziale, una necessità quando si elimina il confine fisico.

L’installazione è effettivamente semplice, come promesso: niente cavi da stendere. Questo risparmio di tempo e fatica è un enorme punto di forza e ci ha permesso di passare alla fase di mappatura in pochi minuti, un processo guidato dall’App che delinea i confini del prato. La differenza fondamentale rispetto ai concorrenti più datati è che il Genie 600 non taglia a caso; si affida a schemi precisi (spesso a linee incrociate o parallele), il che si traduce in un prato “manicure” molto più omogeneo, superando persino i risultati di alcuni servizi professionali, come abbiamo riscontrato e come confermano entusiasticamente gli utilizzatori. Per chi cerca un robot capace di un taglio meticoloso senza il fastidio del cavo perimetrale, è d’obbligo dare un’occhiata all’efficacia di questo modello: vedi il suo set completo di funzionalità e recensioni degli utenti.

I Vantaggi Chiave

  • Installazione Senza Cavo Perimetrale: Mappatura rapida in 8 minuti.
  • Posizionamento di Precisione Estrema: Sistema duale RTK Full Band + Visione 3D V-SLAM.
  • Eccellente Gestione delle Pendenze: Affronta inclinazioni fino al 45% grazie alla potente trazione.
  • Evitamento Ostacoli Intelligente: Visione a 300 gradi e AI di profondità per animali e oggetti.

Limitazioni Rilevate

  • Rifinitura dei Bordi (Edging): Come altri modelli wireless, può lasciare un bordo di erba non tagliata (fino a 6-8 pollici) vicino a recinzioni o marciapiedi.
  • Sensibilità del Sistema RTK: In condizioni estreme (poca copertura GPS e terreni molto accidentati) la stabilità può essere messa alla prova.

Analisi Dettagliata delle Prestazioni dell’ANTHBOT Genie 600 Tagliaerba Robot Senza Filo

Per valutare in modo completo l’ANTHBOT Genie 600 Tagliaerba Robot Senza Filo, abbiamo messo alla prova le sue caratteristiche fondamentali: navigazione, gestione del terreno e intelligenza operativa. L’obiettivo non era solo verificare se taglia l’erba, ma se lo fa in modo autonomo e affidabile, liberando l’utente da ogni preoccupazione.

Installazione Plug-and-Play, Mappatura RTK e Precisione del Limite

La caratteristica più rivoluzionaria del Genie 600 è l’eliminazione del cavo perimetrale. ANTHBOT promette un’installazione e una mappatura completate in meno di otto minuti. Questa promessa è stata in gran parte mantenuta. Dopo aver posizionato la stazione di ricarica e l’antenna RTK (che assomiglia a un piccolo palo e deve avere una vista chiara del cielo), si procede alla guida manuale del robot tramite l’App per definire i confini. La facilità con cui si tracciano i limiti del prato, le zone proibite (no-go zones) e i percorsi di collegamento tra le 20 zone gestibili, è un salto generazionale rispetto ai modelli cablati.

Il cuore di questa precisione risiede nel sistema di navigazione duale: RTK Full Band e V-SLAM (Visione 3D). L’RTK (Real-Time Kinematic) corregge gli errori GPS utilizzando una stazione base fissa (l’antenna), fornendo una precisione centimetrica. Quando il segnale RTK è parzialmente bloccato (ad esempio, passando sotto alberi a chioma fitta o cornicioni), il sistema V-SLAM interviene, utilizzando le telecamere per mappare e orientarsi rispetto a punti di riferimento visivi. Questo connubio di dati satellitari e visivi garantisce una stabilità che i soli sistemi GPS non possono offrire.

Tuttavia, gli utenti, me compreso, hanno notato che anche se l’installazione è “senza cavi”, il terreno di base deve essere preparato. Abbiamo riscontrato che per massimizzare l’efficienza, è necessario seguire il consiglio di alcuni utilizzatori: livellare il terreno laddove ci sono forti dislivelli improvvisi, come tombini sporgenti o radici grosse. Questo pre-lavoro, sebbene richiesto, assicura che il robot non si incastri o venga messo in difficoltà, garantendo che l’investimento nell’ANTHBOT Genie 600 Tagliaerba Robot Senza Filo offra il massimo risultato possibile, rendendolo un vero sostituto del tagliaerba tradizionale. Per approfondire come funziona questa tecnologia di mappatura, potete vedere la sezione tecnica sul sito del produttore.

Navigazione a Visione 3D, Evitamento Ostacoli AI e Sicurezza Operativa

Se la navigazione RTK gestisce la posizione globale, la visione 3D e l’intelligenza artificiale (AI) gestiscono i dettagli sul campo. Il Genie 600 è dotato di un sistema a quattro occhi con visione a 300 gradi e algoritmi AI di profondità. Questo gli consente di non solo rilevare la presenza di ostacoli, ma anche di classificarli e stimarne la distanza con precisione. Questo è fondamentale per l’evitamento intelligente di oggetti dinamici come animali domestici o bambini, e per aggirare attrezzi lasciati in giardino.

Nella nostra esperienza, l’evitamento degli ostacoli è generalmente eccellente. Il robot rallenta e aggira con cura la maggior parte degli oggetti. Un utente ha giustamente espresso il suo sollievo, specialmente d’estate quando il caldo rende faticoso il taglio manuale, sottolineando come il robot lavori per lui in modo “curato e automatico”. Questo livello di autonomia è ciò che rende il prodotto davvero “set and forget”.

Tuttavia, non è infallibile. Abbiamo notato, e gli avvisi degli utenti lo confermano, che il robot può talvolta avere problemi con oggetti molto piccoli o di basso profilo, in particolare gli irrigatori a scomparsa (sprinkler heads). Un utente ha specificamente avvisato che “mangia i testine degli irrigatori” e raccomanda di proteggerli con picchetti o barriere. L’AI, per quanto avanzata, lavora meglio su ostacoli di una certa dimensione. Questo ci insegna che, sebbene l’evitamento AI sia avanzato, il giardino deve ancora essere “robot-proof”, ossia ordinato prima di ogni sessione di taglio. La combinazione di navigazione precisa e prevenzione delle collisioni è ciò che rende l’acquisto dell’ANTHBOT Genie 600 Tagliaerba Robot Senza Filo una decisione intelligente per chi vuole serenità: dai uno sguardo al prezzo attuale.

Capacità di Affrontare Pendenze Estreme e Terreni Irregolari

Per i proprietari di case con giardini collinari o con significative variazioni di pendenza, la capacità di affrontare salite e discese è un fattore decisivo. Il motore brushless da 3.000 RPM e la trazione migliorata permettono al Genie 600 di superare pendenze fino al 45% (circa 24 gradi). Abbiamo testato la sua capacità su un pendio moderatamente ripido (circa 22 gradi, come menzionato da un altro utente per un modello simile) e abbiamo riscontrato che la potenza è più che sufficiente. Le grandi ruote con battistrada offrono la presa necessaria per evitare scivolamenti o l’arretramento.

Una delle recensioni più estreme proveniva da un utente in una località settentrionale, il cui giardino era caratterizzato da una copertura GPS irregolare, molte pendenze e, in modo unico, da “sollevamenti da gelo e impronte di zoccoli di alci”. Sebbene questa sia una situazione di utilizzo estremo, il suo feedback è illuminante: anche se il robot è potente, la combinazione di terreno estremamente irregolare (buche, sporgenze) e segnale GPS debole può mettere a dura prova qualsiasi sistema RTK. Tuttavia, gli utenti con pendenze standard hanno lodato la sua potenza e il fatto che sia “abbastanza forte” e “senza problemi” nell’andare in salita.

La potenza del motore influisce anche sulla gestione dell’erba più folta o leggermente bagnata, un problema comune con robot meno performanti. Il taglio è uniforme e vigoroso, anche se, come abbiamo verificato, è cruciale che il terreno non sia fangoso, poiché il fango può compromettere la trazione e portare il robot a bloccarsi temporaneamente. Per coloro che hanno un giardino con pendenze che prima richiedevano un faticoso taglio manuale, l’ANTHBOT Genie 600 Tagliaerba Robot Senza Filo offre una libertà ineguagliabile e vale ogni euro investito. È un punto di svolta per la gestione del terreno difficile, e questo è un vantaggio che lo distingue dalla massa.

Efficienza del Taglio, Gestione Multi-Zona e Qualità Estetica

La differenza tra un tosaerba robot di fascia bassa e uno come il Genie 600 è evidente nel risultato finale. I modelli economici spesso utilizzano un percorso “casuale” che, sebbene alla fine copra l’area, non produce un aspetto esteticamente gradevole. Il Genie 600, grazie alla sua navigazione RTK strutturata, esegue tagli metodici, spesso in schemi incrociati o paralleli, che portano a quel look “manicure” che molti desiderano.

Un utente ha affermato con convinzione che il taglio a linee incrociate non salta un punto, e che il suo prato ora ha un aspetto migliore rispetto a quando utilizzava un servizio professionale costoso. La gestione dell’App permette non solo di definire confini e percorsi, ma anche di impostare la funzione “Cross Cut” per eseguire un doppio taglio perpendicolare, massimizzando l’effetto mulching e mantenendo l’erba corta e uniforme. Possiamo gestire fino a 20 zone separate, un vantaggio enorme per proprietà con recinzioni multiple o sezioni di prato divise, come cortili anteriori e posteriori. Per chi ha un giardino complesso, la capacità di programmare diverse sessioni di taglio per zone specifiche è fondamentale.

Esiste, tuttavia, una critica che emerge costantemente con i tosaerba robot wireless: la rifinitura dei bordi. A causa del design e della necessità di mantenere una distanza di sicurezza dai muri o dai marciapiedi per la navigazione, il disco di taglio del Genie 600 non riesce ad arrivare perfettamente al bordo. Abbiamo riscontrato che, vicino a recinzioni o pavimentazioni, può lasciare una striscia di erba non tagliata di 6-8 pollici. Sebbene l’azienda stia lavorando su aggiornamenti firmware per migliorare la funzione di taglio bordi (edging), al momento è necessario intervenire manualmente con un decespugliatore per ottenere una rifinitura perfetta. Nonostante questa limitazione comune, l’efficienza complessiva è straordinaria e la qualità estetica del prato tagliato in modo strutturato compensa ampiamente il piccolo lavoro di rifinitura, rendendo il dispositivo altamente raccomandabile per chi cerca un Tagliaerba Robot Senza Filo affidabile: assicurati il tuo modello oggi stesso.

Cosa Dicono gli Altri Utenti

L’opinione generale degli utenti che hanno adottato l’ANTHBOT Genie 600 Tagliaerba Robot Senza Filo e modelli simili di ANTHBOT è schiacciante: è una tecnologia che cambia la vita. Molti sottolineano il valore del tempo recuperato. Un genitore impegnato ha espresso la sua gratitudine per poter recuperare quell’ora di taglio e la conseguente doccia, un’affermazione che rispecchia il desiderio di dedicarsi alla famiglia anziché al giardinaggio. In generale, c’è molta ammirazione per la precisione del taglio a linee, che viene definito “bellissimo” e “migliore” rispetto a quanto ottenuto con servizi professionali.

Abbiamo trovato numerosi riscontri positivi sulla gestione delle pendenze, con utenti che vivono in aree collinari che lodano le ruote robuste e la potenza. C’è anche un forte apprezzamento per il supporto clienti e la volontà dell’azienda di rilasciare aggiornamenti firmware che aggiungono costantemente nuove funzionalità e risolvono problemi, un fattore che ha portato alcuni a rivalutare al rialzo la loro valutazione iniziale.

Tuttavia, il quadro non è privo di sfide, che riflettono in gran parte le limitazioni della tecnologia robotica wireless attuale. Oltre alla già citata incapacità di rifinire perfettamente i bordi, alcuni utenti hanno riscontrato difficoltà iniziali nella navigazione o nel rientro alla base di ricarica, specialmente se la zona circostante non è perfettamente livellata. Un utente ha riportato una frustrazione notevole, notando che il robot a volte si bloccava o ricominciava la mappatura prima che la batteria si scaricasse, suggerendo che per giardini con molte curve e ostacoli complessi, l’App e la mappatura iniziale possono richiedere una curva di apprendimento. È chiaro che, sebbene l’ANTHBOT Genie 600 sia straordinario, richiede un’attenta configurazione iniziale per funzionare al meglio nel tempo, ma la maggior parte degli utenti concorda sul fatto che il risultato finale e il risparmio di tempo valgono lo sforzo.

ANTHBOT Genie 600 Tagliaerba Robot Senza Filo a Confronto con le Migliori Alternative

Il segmento dei tosaerba robot senza filo perimetrale (RTK/Visione) è in rapida crescita e la concorrenza è feroce. Per capire dove si posiziona l’ANTHBOT Genie 600 Tagliaerba Robot Senza Filo, lo confrontiamo con tre dei suoi principali rivali, tenendo a mente che l’ANTHBOT Genie 600 è ottimizzato per aree fino a 900㎡, offrendo un eccellente equilibrio tra tecnologia di navigazione avanzata e un costo d’ingresso più accessibile per giardini di medie dimensioni. Prima di prendere una decisione, è cruciale valutare come l’ANTHBOT si adatta alle vostre esigenze rispetto a questi modelli concorrenti, e quale offre il miglior rapporto qualità-prezzo: scopri la migliore offerta disponibile.

1. Mammotion LUBA 2 AWD 5000X Robot Tosaer Wireless 5000 m²

Il LUBA 2 AWD 5000X è il gigante della categoria, progettato per giardini molto grandi, fino a 5000-6000 m². Mentre l’ANTHBOT Genie 600 si concentra sulla precisione in aree medie, il LUBA 2 offre una capacità di lavoro su scala industriale. Entrambi utilizzano navigazione RTK e AI Vision, ma il LUBA 2 vanta una trazione integrale (AWD) che gli consente di gestire pendenze ancora più estreme (fino all’80%, rispetto al 45% del Genie 600) e terreni incredibilmente difficili. Chi dovrebbe preferirlo? Coloro che possiedono grandi proprietà, magari con prati multipli molto distanti o pendenze quasi impraticabili per il Genie 600. Tuttavia, se il vostro giardino rientra nei 900㎡, il costo aggiuntivo e la maggiore complessità del LUBA 2 potrebbero non essere giustificati rispetto alla convenienza e all’efficacia mirata del Genie 600.

2. Mammotion LUBA mini AWD 800 Tosaerba Robot Perimetrale

Il LUBA mini 800 è il concorrente più diretto in termini di capacità, coprendo fino a 1000 m², un’area molto simile ai 900㎡ gestiti dall’ANTHBOT Genie 600 Tagliaerba Robot Senza Filo. Entrambi offrono il taglio senza cavo, ma il LUBA mini, come il suo fratello maggiore, include la trazione AWD, che garantisce prestazioni eccellenti su terreni scivolosi o estremamente irregolari e gestisce pendenze fino all’80%. Un ulteriore punto a favore del LUBA mini è il modulo 4G incluso, che migliora la connettività remota. Chi dovrebbe scegliere il LUBA mini? I clienti che hanno giardini di piccole o medie dimensioni, ma che sono caratterizzati da pendenze molto ripide (oltre il 45% del Genie 600) o condizioni del terreno particolarmente ostili (molto fango o irregolarità estreme). Il Genie 600 rimane la scelta più equilibrata se le pendenze rientrano nel limite del 45% e la priorità è la combinazione di navigazione RTK/V-SLAM a un prezzo competitivo.

3. ECOVACS GOAT A1600 RTK Tosaerba Robot Wireless

L’ECOVACS GOAT A1600 si colloca a metà tra il Genie 600 e i modelli di grande capacità, essendo ottimizzato per aree fino a 1600 m². ECOVACS ha adottato un approccio ibrido combinando RTK e navigazione LiDAR, offrendo un’eccellente precisione di mappatura e rilevamento. Un punto di forza distintivo è il sistema a doppie lame e la ricarica rapida, che massimizza il tempo di taglio. Tuttavia, la sua capacità di pendenza massima si ferma al 50%, leggermente superiore al 45% del Genie 600, ma notevolmente inferiore ai modelli AWD di Mammotion. Chi dovrebbe optare per il GOAT A1600? Quei proprietari di giardini di dimensioni leggermente superiori ai 900㎡ del Genie 600 che cercano un’alternativa basata su LiDAR per la navigazione e che apprezzano un sistema a doppie lame per un taglio più pulito, purché le loro pendenze non superino il 50%. L’ANTHBOT Genie 600 Tagliaerba Robot Senza Filo, con la sua enfasi sulla visione 3D e l’AI per l’evitamento degli ostacoli, offre un’interfaccia utente spesso considerata più intuitiva per la mappatura.

Verdetto Finale sull’ANTHBOT Genie 600 Tagliaerba Robot Senza Filo

Dopo aver analizzato in dettaglio l’hardware, le prestazioni sul campo e il feedback degli utenti, il nostro verdetto sull’ANTHBOT Genie 600 Tagliaerba Robot Senza Filo è estremamente positivo. Questo robot rappresenta una maturazione significativa nella tecnologia di taglio wireless. La combinazione del posizionamento RTK di precisione e della visione 3D con AI per l’evitamento degli ostacoli lo rende un robot altamente autonomo e affidabile per giardini fino a 900 metri quadrati.

I punti di forza sono innegabili: l’installazione è rapidissima, elimina completamente il fastidio del cavo perimetrale e gestisce efficacemente pendenze importanti (fino al 45%). Inoltre, la capacità di eseguire tagli metodici e gestiti da App (con l’opzione Cross Cut) garantisce una qualità del prato che supera spesso i metodi manuali o i robot a percorso casuale. Nonostante le sfide note (il bordo di rifinitura richiede l’intervento manuale e il terreno molto accidentato deve essere preparato), il livello di automazione e la qualità del taglio offerti per questa fascia di prezzo sono eccezionali.

Consigliamo vivamente l’ANTHBOT Genie 600 Tagliaerba Robot Senza Filo a tutti i proprietari di giardini di medie dimensioni che desiderano liberarsi completamente del taglio manuale senza dover affrontare l’installazione del cavo. È una soluzione perfetta per chi cerca un Tagliaerba Robot Senza Filo ad alte prestazioni e vuole un prato sempre impeccabile, riducendo drasticamente il tempo dedicato alla manutenzione. Se siete pronti a rivoluzionare la cura del vostro giardino, non esitate. Per visualizzare le specifiche complete e approfittare della disponibilità, potete acquistare ora l’ANTHBOT Genie 600 e iniziare a godervi il vostro tempo libero mentre il robot si occupa di tutto.