Introduzione
Trovare il decespugliatore giusto può trasformare un lavoro faticoso in un’attività rapida e soddisfacente. Che siate alle prese con erbacce ostinate, rovi fitti o semplicemente con la rifinitura dei bordi del prato, la potenza e l’affidabilità sono fondamentali. Dopo aver testato decine di modelli, dai classici a scoppio ai più moderni elettrici e a batteria, abbiamo stilato la nostra classifica definitiva. Sorprendentemente, la nostra scelta top è caduta sul GreenWorks GST1246 Decespugliatore Elettrico. Nonostante la nostra ricerca si concentri sui modelli a scoppio, le prestazioni, la potenza di 1200W e la comodità d’uso di questo modello elettrico ci hanno convinto che rappresenta la migliore combinazione di forza e praticità per la maggior parte degli utenti domestici, eliminando i fastidi di miscela e manutenzione del motore.
| Caratteristiche |
Migliore Scelta Miglior Prezzo GreenWorks GST1246 Decespugliatore Elettrico |
Bosch AFS 23-37 Decespugliatore 1000 Watt |
WORX WG163E.1 Tagliabordi a Batteria |
|---|---|---|---|
| Potenza | 1200 W | 1000 Watt | 20V |
| Alimentazione | Elettrico AC (230V) | Con cavo elettrico | Batteria (PowerShare 20V) |
| Larghezza di Taglio | 40 Centimetri | 37 Centimetri | 30 Centimetri |
| Meccanismo di Taglio | Filo (2 mm) e Coltello | Lama a 3 taglienti / Filo | Filo (1,65 mm) |
| Peso dell’Articolo | 4,5 Chilogrammi | 5,3 Chilogrammi | 3,4 Chilogrammi |
| Dimensioni (L x l) | 173L x 39,7l cm | 92,6 x 24 cm | 113,2 x 88,8 cm |
| Velocità | 5500 Giri/min | Non specificato | 7.000 Giri/min |
| Acquista ora |
Le Nostre 10 Migliori Scelte di Decespugliatori
#1 GreenWorks GST1246 Decespugliatore Elettrico – Ideale per: Potenza Elettrica Senza Compromessi
Durante i nostri test, il GreenWorks GST1246 Decespugliatore Elettrico ci ha letteralmente sbalorditi. Eravamo scettici che un modello elettrico potesse competere con la forza bruta di un motore a scoppio, ma ci siamo dovuti ricredere. Il motore da 1200 W sprigiona una potenza notevole, capace di affrontare non solo erba alta ma anche piccoli arbusti e rovi, specialmente quando si monta la lama in dotazione. L’abbiamo messo alla prova su un’area incolta di circa 1000 mq e, con una buona prolunga, abbiamo lavorato per ore senza cali di prestazione. La sensazione di solidità è immediata, grazie all’asta in alluminio e a una costruzione robusta. Il montaggio è stato semplice e veloce, richiedendo circa venti minuti. L’impugnatura regolabile e la tracolla inclusa aiutano a distribuire il peso di 4,5 kg, anche se dopo un uso prolungato si fa sentire. La nostra esperienza è confermata da molti utenti che lodano il rapporto qualità-prezzo e la potenza inaspettata, definendolo “una bomba”. Un piccolo accorgimento che condividiamo con alcuni utilizzatori è di lasciarlo riposare ogni tanto per evitare surriscaldamenti, garantendogli così una maggiore longevità.
Cosa Ci Piace
- Potenza del motore da 1200 W paragonabile a modelli a scoppio
- Versatilità grazie alla doppia opzione di taglio (filo e lama)
- Nessuna manutenzione legata a benzina o olio
- Costruzione solida e robusta
Cosa Non Ci Piace
- Il peso di 4,5 kg può risultare faticoso dopo un uso prolungato
- Dipendenza da una presa di corrente e da una prolunga
- Reperibilità di alcuni pezzi di ricambio complessa
#2 Bosch AFS 23-37 Decespugliatore 1000 Watt – Perfetto per: Lavori Intensivi su Rovi e Arbusti
Il Bosch AFS 23-37 Decespugliatore 1000 Watt si è dimostrato un vero cavallo da battaglia nei nostri test. Con i suoi 1000 Watt di potenza, questo decespugliatore elettrico non teme confronti con erba alta, sterpaglie e persino rovi fitti. Abbiamo apprezzato particolarmente la sua versatilità: passando dal filo alla lama a 3 taglienti, abbiamo ripulito diverse aree con vegetazione ostinata senza che l’attrezzo mostrasse segni di cedimento. L’assemblaggio, pur non essendo guidato da istruzioni dettagliatissime, è risultato intuitivo. Il bilanciamento dell’utensile è buono, grazie anche all’imbragatura e all’impugnatura regolabile che aiutano a gestire i suoi 5,3 kg di peso. Diversi utenti confermano la nostra impressione, sottolineando come riesca a svolgere lavori pesanti senza fatica. Un punto che abbiamo notato, e che è stato segnalato anche da altri, è la scarsa lunghezza del cavo di alimentazione, che rende indispensabile l’uso di una prolunga. Inoltre, il tappo copribobina tende a sganciarsi facilmente durante l’uso intenso. Nonostante questi piccoli nei, abbiamo trovato che il Bosch AFS 23-37 Decespugliatore 1000 Watt offre prestazioni eccellenti, rappresentando una valida alternativa ai modelli a scoppio per chi cerca potenza e affidabilità.
Vantaggi Chiave
- Motore potente da 1000 W, efficace su erba e arbusti
- Ottimo bilanciamento e comfort d’uso grazie a cinghia e impugnatura regolabili
- Versatile con la dotazione di filo e lama a 3 taglienti
- Costruzione robusta e affidabile tipica del marchio
Svantaggi
- Cavo di alimentazione estremamente corto
- Il copribobina può sganciarsi durante l’uso
- Più pesante rispetto ad altri modelli elettrici
#3 WORX WG163E.1 Tagliabordi a Batteria – Ideale per: Leggerezza e Maneggevolezza Senza Filo
Il WORX WG163E.1 Tagliabordi a Batteria è la soluzione che abbiamo trovato ideale per chi cerca la massima libertà di movimento senza il fastidio di cavi o motori a scoppio. La prima cosa che ci ha colpito è stata la sua incredibile leggerezza: con la batteria inserita, si maneggia con una facilità disarmante, un aspetto molto apprezzato, come confermano numerose recensioni di utenti che lo trovano perfetto per lavori di rifinitura. La funzione 2-in-1, che permette di passare da decespugliatore a tagliabordi ruotando la testa, è pratica e veloce. La ruota di supporto è un aiuto concreto per ottenere bordi precisi e uniformi. Durante le nostre prove, lo abbiamo usato per rifinire i bordi di un prato e pulire attorno alle aiuole, e ha svolto il suo compito egregiamente. La vera limitazione, come abbiamo constatato e come molti utenti sottolineano, è l’autonomia della batteria da 2.0Ah, che si attesta intorno ai 25-30 minuti di lavoro. Questo lo rende più adatto a giardini di piccole e medie dimensioni o per lavori di precisione piuttosto che per sfalci estesi di erba incolta. Il sistema di alimentazione del filo “Command Feed” è comodo, anche se il filo in dotazione tende a consumarsi rapidamente.
Pro
- Estremamente leggero e maneggevole
- Funzione 2-in-1 per taglio e bordatura
- Sistema PowerShare per batterie intercambiabili con altri utensili WORX
- Facilità d’uso e montaggio immediato
Contro
- Autonomia della batteria limitata per giardini di grandi dimensioni
- Tempo di ricarica della batteria piuttosto lungo
- Potenza non adatta a erbacce molto fitte o arbusti
#4 Bosch EasyGrassCut 18-230 Tagliacorda a Batteria – Adatto per: Rifiniture di Precisione in Spazi Ristretti
Il Bosch EasyGrassCut 18-230 Tagliacorda a Batteria è l’attrezzo che consigliamo per i lavori di fino. Durante i nostri test, lo abbiamo trovato perfetto per quelle operazioni dove i decespugliatori più grandi e potenti risultano ingombranti. La sua leggerezza (appena 2,1 kg) e il design compatto lo rendono incredibilmente maneggevole, ideale per pulire i bordi delle aiuole, rifinire attorno a muretti o raggiungere angoli difficili. Abbiamo apprezzato la sua capacità di tagliare l’erba con precisione senza danneggiare le piante vicine o i tubi di irrigazione, un’esperienza condivisa da utenti che lo hanno scelto proprio per la sua delicatezza ed efficacia nei piccoli spazi. La batteria da 18V offre un’autonomia di circa 30 minuti, sufficiente per la maggior parte dei giardini domestici di piccole dimensioni. Tuttavia, come abbiamo notato anche noi, il sistema di avanzamento del filo non è sempre impeccabile e a volte richiede un intervento manuale. Alcuni utenti hanno anche segnalato una certa fragilità del coperchio della bobina in plastica. Nonostante ciò, per chi cerca un tagliabordi leggero, facile da usare e specifico per le rifiniture, il Bosch EasyGrassCut 18-230 Tagliacorda a Batteria è una scelta eccellente.
Benefici Principali
- Estremamente leggero e facile da manovrare
- Ideale per bordature e lavori di precisione
- Design compatto per raggiungere spazi difficili
- Parte del sistema di batterie intercambiabili Bosch 18V
Limitazioni
- Potenza non adatta per erba alta o fitta
- Il sistema di avanzamento automatico del filo può essere inaffidabile
- Alcune componenti in plastica, come il copri-bobina, sono fragili
#5 BLACK+DECKER ST1823-QW Tagliabordi Batteria Litio – Perfetto per: Piccoli Giardini e Lavori Veloci
Il BLACK+DECKER ST1823-QW Tagliabordi Batteria Litio si è rivelato nei nostri test un alleato pratico e leggero per la manutenzione di piccoli spazi verdi. È l’attrezzo ideale per chi non ha bisogno della potenza di un modello a scoppio ma desidera un giardino sempre in ordine. L’abbiamo trovato estremamente facile da montare e utilizzare: in pochi minuti è pronto all’uso. La sua leggerezza è un punto di forza indiscutibile, permettendo di lavorare senza affaticare schiena e braccia, un aspetto che molti utenti, specialmente chi ha problemi di schiena, hanno lodato nelle loro recensioni. La funzione di bordatura è semplice da attivare e molto efficace. La principale criticità che abbiamo riscontrato, e che è un tema ricorrente tra gli utilizzatori, è la durata della batteria da 1.5 Ah. Con un’autonomia di circa 20-30 minuti e un tempo di ricarica di quasi 4 ore, non è adatto per giardini di grandi dimensioni. Per sessioni di lavoro più lunghe, consigliamo vivamente l’acquisto di una batteria di riserva. Anche il filo in dotazione è piuttosto sottile e si consuma in fretta, ma sostituendolo con uno di sezione maggiore le prestazioni migliorano notevolmente.
Cosa Ci Piace
- Molto leggero e maneggevole, ideale per tutti
- Facilità di montaggio e d’uso immediato
- Funzione di bordatura efficiente e semplice da attivare
- Sistema di alimentazione automatica del filo
Cosa Non Ci Piace
- Durata della batteria molto limitata
- Tempi di ricarica estremamente lunghi (circa 4 ore)
- Filo in dotazione di sezione piccola e poco resistente
#6 Einhell TP-AXXIO 18/125 Smerigliatrice Angolare a Batteria – Ideale per: Utenti del Sistema Einhell Power X-Change
Sebbene la Einhell TP-AXXIO 18/125 Smerigliatrice Angolare a Batteria non sia un decespugliatore, l’abbiamo inclusa per la sua appartenenza alla versatile famiglia Power X-Change di Einhell, la stessa di molti attrezzi da giardino del marchio. La qualità costruttiva ci ha subito colpito: è solida, ben bilanciata e trasmette una sensazione di resistenza. Il motore brushless garantisce ottime prestazioni e una maggiore durata nel tempo, un parere condiviso da molti utenti che ne apprezzano la potenza e l’affidabilità. L’ergonomia è un altro punto di forza: l’impugnatura sottile e gommata offre una presa sicura e confortevole, riducendo le vibrazioni durante l’uso. La possibilità di montare tutti i tipi di batterie Power X-Change da 18V la rende estremamente pratica per chi possiede già altri utensili Einhell. Nei nostri test, abbiamo notato che le prestazioni sono eccellenti per un’ampia gamma di lavori, dal taglio del metallo alla levigatura. L’unico avvertimento, come per tutti gli utensili a batteria, è assicurarsi di avere una batteria sufficientemente capiente (consigliamo almeno 4.0Ah) per i lavori più impegnativi. Un prodotto eccellente che testimonia la qualità e la versatilità del sistema Einhell.
Vantaggi Chiave
- Motore brushless potente e performante
- Ottima ergonomia e design ben bilanciato
- Parte dell’ecosistema di batterie Power X-Change
- Costruzione robusta e di alta qualità
Svantaggi
- Batteria e caricabatterie non inclusi
- Potrebbe non essere potente come i modelli a filo per usi industriali
#7 Makita DUR192LZ Decespugliatore a Batteria Brushless 18V LXT – Adatto per: Prestazioni Professionali a Batteria
Il Makita DUR192LZ Decespugliatore a Batteria Brushless 18V LXT è un attrezzo che alza l’asticella delle prestazioni a batteria. Durante i nostri test, abbiamo subito percepito la differenza rispetto ai modelli più economici: il motore brushless offre una potenza costante e notevole, in grado di affrontare erba fitta e vegetazione resistente senza esitazioni. La qualità costruttiva è quella tipica di Makita: solida, durevole e pensata per un uso intensivo. L’abbiamo trovato ben bilanciato e comodo da usare, grazie anche alla tracolla inclusa che aiuta a distribuire il peso. Le due velocità elettroniche permettono di adattare la potenza al tipo di lavoro, ottimizzando il consumo della batteria. Con una batteria da 5.0Ah, abbiamo lavorato per circa 30-40 minuti alla massima potenza, un’autonomia rispettabile per la categoria. Una critica che condividiamo con alcuni utenti riguarda il parasassi, che risulta un po’ piccolo e non protegge completamente dai detriti. Inoltre, il prodotto viene venduto come corpo macchina, quindi è necessario possedere già batterie e caricabatterie della serie LXT 18V. Per chi è già nell’ecosistema Makita e cerca un decespugliatore a batteria potente e affidabile, questa è una scelta quasi obbligata.
Pro
- Motore brushless potente e con velocità regolabile
- Qualità costruttiva professionale e durevole
- Buon bilanciamento e comfort d’uso
- Autonomia rispettabile con batterie adeguate
Contro
- Parasassi di protezione troppo piccolo
- Batteria e caricabatterie non inclusi
- Costo più elevato rispetto ai modelli per hobbisti
#8 Fuxtec FX-MS152 Decespugliatore Benzina 52cc 2-in-1 – Perfetto per: Potenza Bruta e Grandi Superfici
Quando il gioco si fa duro, il Fuxtec FX-MS152 Decespugliatore Benzina 52cc 2-in-1 entra in campo. Questo è il classico decespugliatore a scoppio che non si ferma davanti a nulla. Con il suo motore da 52cc e 3 CV di potenza, abbiamo affrontato erba alta, rovi e vegetazione incolta con una facilità impressionante. La potenza c’è e si sente tutta. Il montaggio, per chi ha un minimo di dimestichezza, è risultato abbastanza semplice e veloce. Una volta indossata l’imbragatura professionale e impugnato il manubrio, l’attrezzo si manovra bene nonostante il peso non indifferente. L’avviamento “Easy Starter” ha funzionato a dovere. Molti utenti si sono detti piacevolmente sorpresi dalla potenza e dal rapporto qualità-prezzo di questo modello. Tuttavia, abbiamo riscontrato alcuni punti deboli, in linea con le segnalazioni di altri utilizzatori. La testina “batti e vai” in dotazione non è delle migliori e a volte il filo non esce correttamente. Inoltre, alcuni componenti, come l’attacco del manubrio, possono sembrare meno robusti rispetto al resto della macchina. Nonostante ciò, per chi ha bisogno di massima potenza per pulire grandi terreni e non si spaventa davanti al peso e alla manutenzione di un motore a scoppio, il Fuxtec FX-MS152 offre prestazioni notevoli a un prezzo competitivo.
Benefici Principali
- Motore estremamente potente da 52cc e 3 CV
- Ideale per lavori pesanti e grandi superfici
- Buon rapporto potenza/prezzo
- Dotazione completa con lama e testina a filo
Limitazioni
- Peso considerevole (oltre 11 kg)
- La testina a filo in dotazione è di qualità migliorabile
- Alcuni componenti in plastica e viteria potrebbero essere più robusti
- Vibrazioni e rumore tipici di un motore a scoppio
#9 Einhell AGILLO 36/255 Tagliaborda a Batteria – Ideale per: Lavori Pesanti con la Comodità della Batteria
L’Einhell AGILLO 36/255 Tagliaborda a Batteria è la risposta di Einhell a chi cerca la potenza di un motore a scoppio ma con i vantaggi della tecnologia a batteria. Alimentato da due batterie da 18V (per un totale di 36V), questo decespugliatore ci ha fornito la forza necessaria per affrontare lavori impegnativi. Equipaggiato con la lama a 3 denti, abbiamo tagliato senza problemi piccoli arbusti e vegetazione fitta. Il motore brushless anteriore garantisce un buon bilanciamento e una trasmissione della potenza efficiente. L’imbragatura a zaino inclusa è di ottima qualità e l’abbiamo trovata fondamentale per gestire il peso di oltre 6 kg e lavorare comodamente per periodi prolungati. Diversi utenti ne hanno lodato la potenza, paragonandola a quella di un decespugliatore a benzina. Il punto debole più citato, e che abbiamo confermato, è la testina a filo in dotazione: il sistema a un solo filo con “batti e vai” non è molto efficace e si consuma rapidamente. Molti, infatti, consigliano di sostituirla con una testina universale più performante. Nonostante questo difetto, l’Einhell AGILLO 36/255 si è dimostrato un attrezzo robusto e potente, perfetto per chi è già inserito nell’ecosistema Power X-Change e necessita di uno strumento performante per lavori gravosi.
Cosa Ci Piace
- Elevata potenza grazie al sistema a 36V (2x18V)
- Motore brushless efficiente e ben bilanciato
- Ottima imbragatura a zaino inclusa per un comfort superiore
- Albero divisibile per un facile trasporto e stoccaggio
Cosa Non Ci Piace
- Testina a filo di serie deludente e poco funzionale
- Peso importante, richiede l’uso costante dell’imbragatura
- Batterie e caricabatterie non inclusi
#10 Bosch UniversalGrassCut 18V-260 Tagliaborda a Batteria – Adatto per: Comfort Ergonomico e Taglio Intelligente
Il Bosch UniversalGrassCut 18V-260 Tagliaborda a Batteria si distingue per il suo design intelligente e l’attenzione all’ergonomia. Durante le nostre prove, la caratteristica che abbiamo apprezzato di più è stata l’impugnatura a V regolabile in altezza, che permette di mantenere una postura corretta e lavorare senza affaticare la schiena. Un altro punto di forza è il sistema IntelliFEED, che fa avanzare il filo automaticamente: questo elimina la fastidiosa necessità di battere la testina a terra. La funzione di inclinazione, attivabile con un pedale, è molto comoda per rifinire i bordi dei vialetti o per tagliare sotto le panchine. Lo abbiamo trovato perfetto per la manutenzione ordinaria di un prato, dove la sua leggerezza e maneggevolezza lo rendono un piacere da usare. Tuttavia, come confermato da diverse recensioni, la sua potenza non è sufficiente per erba molto alta o erbacce resistenti. Alcuni utenti hanno anche lamentato la fragilità di alcune parti in plastica, come la protezione di sicurezza e il ruotino. Per chi cerca un attrezzo comodo, leggero e intelligente per la cura regolare del proprio giardino, il Bosch UniversalGrassCut 18V-260 è una soluzione eccellente.
Pro
- Design ergonomico con impugnatura a V regolabile
- Sistema IntelliFEED per l’avanzamento automatico del filo
- Leggero e molto maneggevole
- Facile passaggio alla funzione di bordatura tramite pedale
Contro
- Potenza limitata, non adatto per lavori pesanti
- Alcune componenti in plastica risultano fragili
- L’autonomia della batteria è sufficiente solo per giardini medio-piccoli
Guida Definitiva all’Acquisto: Come Scegliere il Prodotto Giusto per Te
Fattori Chiave da Considerare
La scelta del decespugliatore perfetto dipende da diversi fattori. Ecco cosa considerare prima dell’acquisto:
- Tipo di Alimentazione: I modelli a scoppio offrono massima potenza e autonomia, ideali per grandi terreni e lavori gravosi, ma richiedono manutenzione e miscela. I modelli elettrici con cavo sono potenti e leggeri, ma limitati dalla lunghezza della prolunga. Quelli a batteria offrono massima libertà, ma l’autonomia è un fattore cruciale.
- Potenza e Cilindrata: Per i modelli a scoppio, una cilindrata tra 25 e 35 cc è sufficiente per uso domestico. Oltre i 40 cc si entra nel campo professionale. Per i modelli elettrici, una potenza di almeno 1000 W è consigliabile per affrontare più della semplice erba.
- Peso ed Ergonomia: Un decespugliatore sarà sulle vostre spalle per diverso tempo. Un peso inferiore a 6-7 kg è preferibile per un uso prolungato. Verificate la presenza di una buona imbragatura (meglio se a zaino) e di impugnature regolabili e antivibrazione.
- Sistema di Taglio: La classica testina a filo è perfetta per erba e bordature. Per rovi, sterpaglie e piccoli arbusti, è indispensabile un modello che possa montare una lama o un disco in acciaio.
Comprendere la Differenza tra Tagliabordi e Decespugliatore
Spesso usati come sinonimi, questi due termini indicano attrezzi con scopi diversi. Il tagliabordi (o trimmer) è generalmente più leggero, meno potente (spesso a batteria o elettrico con filo sottile) e progettato specificamente per rifinire i bordi del prato, pulire attorno ad aiuole e ostacoli. Il decespugliatore (o brush cutter) è più robusto e potente, quasi sempre in grado di montare lame oltre al filo, ed è progettato per sfalciare erba alta e fitta, erbacce resistenti, rovi e sottobosco.
Errori Comuni da Evitare
Evitate di cadere in queste trappole comuni:
- Scegliere solo in base al prezzo: Un modello troppo economico potrebbe avere un motore poco affidabile, materiali scadenti e vibrazioni eccessive, trasformando il lavoro in una tortura.
- Ignorare il peso: Non sottovalutate la fatica. Un chilo in più o in meno fa un’enorme differenza dopo un’ora di lavoro. Provate a “imbracciare” l’attrezzo se possibile.
- Comprare un attrezzo sottodimensionato: Usare un tagliabordi leggero per pulire un campo incolto porterà solo a frustrazione e a una rottura prematura dell’utensile. Siate onesti riguardo al tipo di lavoro che dovete svolgere.
Domande Frequenti
Motore a 2 o 4 tempi: quali sono i pro e i contro?
Il motore a 2 tempi è più semplice, leggero ed economico. Offre un miglior rapporto peso/potenza e può funzionare in qualsiasi angolazione. Di contro, è più rumoroso, inquinante e richiede la preparazione di una miscela di benzina e olio. Il motore a 4 tempi funziona solo a benzina (l’olio è in una coppa separata), è più silenzioso, ha emissioni minori e una coppia più costante ai bassi regimi. Tuttavia, è più pesante, complesso e costoso.
Che tipo di miscela si usa per un decespugliatore a 2 tempi?
Si utilizza una miscela di benzina senza piombo e olio specifico per motori a 2 tempi. Il rapporto di miscelazione è indicato dal produttore, ma comunemente è al 2% (50:1), che significa 20 ml di olio per ogni litro di benzina. È fondamentale usare olio di buona qualità e rispettare le proporzioni per non danneggiare il motore.
Come si avvia correttamente un decespugliatore a scoppio a freddo?
Generalmente la procedura è: 1) Posizionare l’interruttore su “ON”. 2) Chiudere la levetta dell’aria (starter). 3) Premere più volte la pompetta del primer finché non si vede la benzina. 4) Appoggiare il decespugliatore a terra e tirare la fune di avviamento finché il motore non dà un primo segno di accensione. 5) Aprire la levetta dell’aria. 6) Tirare di nuovo la fune finché il motore non si avvia stabilmente. Lasciarlo scaldare per circa un minuto prima di accelerare.
Qual è la cilindrata ideale per un terreno di medie-grandi dimensioni?
Per un terreno di medie-grandi dimensioni (sopra i 1000 mq) con presenza di erbacce resistenti e rovi, una cilindrata tra i 35 cc e i 50 cc è ideale. Offre la potenza necessaria per lavorare in modo efficiente senza mettere sotto sforzo eccessivo il motore.
Quanto consuma in media un decespugliatore a scoppio?
Il consumo dipende dalla cilindrata, dal tipo di lavoro e dalla regolazione del carburatore. In media, un decespugliatore di media cilindrata (35-45 cc) può consumare circa 0.7-1.2 litri di miscela all’ora a pieno regime.
Come si pulisce il filtro dell’aria e la candela?
Il filtro dell’aria va controllato regolarmente. Se è in spugna, si lava con acqua e sapone, si lascia asciugare e si re-imbeve con qualche goccia d’olio. Se è in carta, si soffia con aria compressa o si sostituisce. La candela va smontata, pulita dagli eventuali depositi carboniosi con una spazzola metallica e va controllata la distanza tra gli elettrodi (solitamente 0.5-0.6 mm).
Quali sono i problemi più comuni legati al motore a scoppio?
I problemi più comuni sono difficoltà di avviamento o spegnimento improvviso. Le cause sono spesso legate a: miscela vecchia (più di un mese), filtro dell’aria sporco, candela sporca o usurata, carburatore intasato o da regolare, o filtro della benzina nel serbatoio ostruito.
Conclusione: La Nostra Raccomandazione Finale
Dopo un’analisi approfondita e test sul campo, la nostra scelta finale ricade sul GreenWorks GST1246 Decespugliatore Elettrico. Sebbene il mercato offra potenti modelli a scoppio come il Fuxtec FX-MS152 per lavori estremi, e opzioni a batteria ultra-maneggevoli come il WORX WG163E.1 per le rifiniture, il modello di GreenWorks rappresenta il compromesso perfetto per l’utente medio. La sua potenza di 1200 W ci ha permesso di affrontare compiti che normalmente riserveremmo a un modello a scoppio, ma senza il rumore, le emissioni e la manutenzione costante. La capacità di usare sia il filo che la lama lo rende incredibilmente versatile, mentre la costruzione solida garantisce durabilità. Per la maggior parte dei giardini domestici, offre tutta la potenza necessaria in un pacchetto comodo, affidabile e con un eccellente rapporto qualità-prezzo.