Chi non ha mai sognato di godersi una grigliata in una calda serata estiva, direttamente sul proprio balcone o terrazzo? L’idea è idilliaca: il profumo della carne che sfrigola, il sapore inconfondibile del barbecue, la convivialità. Poi, però, ci si scontra con la dura realtà. I regolamenti condominiali che vietano fiamme libere e carbonella, i vicini che (giustamente) si lamentano del fumo denso e dell’odore acre, e la complessità di gestire un barbecue tradizionale in uno spazio ridotto. Per anni, abbiamo pensato che l’unica soluzione fosse rassegnarsi e usare la bistecchiera in cucina, perdendo tutta la magia del momento. Questo compromesso, però, lascia sempre un po’ di amaro in bocca. È proprio per risolvere questo dilemma che nascono i barbecue elettrici: dispositivi pensati per portare l’esperienza della grigliata ovunque, senza fumo, senza fiamme e senza complicazioni. Ed è in questo contesto che abbiamo deciso di mettere alla prova uno dei modelli più discussi e accessibili sul mercato: il Moulinex Accessimo Barbecue Elettrico BG134812.
Cosa valutare prima di acquistare un barbecue elettrico da tavolo
Un barbecue elettrico è molto più di un semplice elettrodomestico; è una vera e propria soluzione per chi desidera la praticità e il gusto di una grigliata senza i vincoli dei modelli a gas o a carbonella. La sua principale attrattiva risiede nella capacità di riscaldarsi rapidamente, produrre pochissimo fumo (spesso grazie a sistemi con vassoi d’acqua) e poter essere utilizzato anche in ambienti interni o semi-aperti come balconi e verande, dove le alternative tradizionali sono proibite. I benefici sono immediati: niente più sacchi di carbonella da trasportare, niente bombole del gas da sostituire e, soprattutto, una pulizia infinitamente più semplice e veloce.
Il cliente ideale per questo tipo of prodotto è chi vive in appartamento o in un condominio con regole restrittive, le coppie o le piccole famiglie che non necessitano di superfici di cottura immense, e chiunque cerchi una soluzione “plug-and-play” per grigliate occasionali senza stress. Al contrario, potrebbe non essere la scelta giusta per i puristi del barbecue che ricercano l’autentico sapore affumicato dato dalla legna o dalla carbonella, o per chi ha bisogno di cucinare per grandi gruppi di persone e necessita di superfici di cottura molto ampie e di un controllo della temperatura da vero professionista. Per questi ultimi, un modello a gas di dimensioni maggiori potrebbe essere un’alternativa più sensata.
Prima di investire, considerate attentamente questi punti cruciali:
- Potenza e Controllo della Temperatura: La potenza, misurata in Watt, determina la velocità con cui la griglia si scalda e la sua capacità di mantenere una temperatura elevata. Un modello da 2000W o più, come il Moulinex Accessimo, garantisce ottime performance. Tuttavia, la presenza di un termostato regolabile è fondamentale per gestire la cottura di alimenti diversi, dal pesce delicato alle salsicce più spesse. L’assenza di questa funzione può complicare notevolmente la gestione della cottura.
- Superficie di Cottura e Dimensioni: Valutate lo spazio che avete a disposizione e per quante persone cucinate abitualmente. Una superficie di circa 700-800 cm², come quella offerta dal Moulinex Accessimo Barbecue Elettrico BG134812, è ideale per 2-3 persone. Controllate le dimensioni complessive del prodotto per assicurarvi che si adatti comodamente al vostro tavolo o al vostro balcone.
- Materiali e Durabilità: La griglia dovrebbe essere in acciaio robusto, facile da pulire e resistente alle alte temperature. Il corpo macchina è spesso in plastica o metallo. Sebbene la plastica renda l’apparecchio più leggero ed economico, è fondamentale che sia di alta qualità e termoresistente per evitare problemi di sicurezza, come fusioni o deformazioni, un punto critico che analizzeremo a fondo in questa recensione.
- Facilità d’Uso e Manutenzione: La vera rivoluzione dei barbecue elettrici sta nella semplicità. Verificate che il modello sia completamente smontabile. La possibilità di separare la griglia, il vassoio raccogli-grasso e la resistenza rende la pulizia un gioco da ragazzi. La compatibilità dei componenti (esclusa la parte elettrica) con la lavastoviglie è un enorme vantaggio che vi farà risparmiare tempo e fatica.
Ora che abbiamo delineato i criteri di scelta, è il momento di vedere come si comporta il nostro protagonista.
Anche se il Moulinex Accessimo Barbecue Elettrico BG134812 è una scelta interessante per la sua categoria, è sempre saggio capire come si posiziona rispetto alla concorrenza. Per uno sguardo più ampio su tutti i migliori modelli disponibili, vi consigliamo caldamente di consultare la nostra guida completa e approfondita:
Prime impressioni e caratteristiche chiave del Moulinex Accessimo Barbecue Elettrico BG134812
Appena aperta la confezione, la prima cosa che abbiamo notato del Moulinex Accessimo Barbecue Elettrico BG134812 è la sua incredibile leggerezza. Con un peso di poco inferiore ai 2 kg, sembra quasi un giocattolo, un’impressione confermata da diversi utenti che lo definiscono “leggerissimo” o addirittura “ballerino”. L’assemblaggio è inesistente: si tratta semplicemente di posizionare il vassoio metallico, la resistenza e la griglia sopra il corpo in plastica. Questa semplicità è un pregio, ma rivela anche una costruzione che punta tutto sull’essenzialità, forse anche troppo. La griglia in lega d’acciaio poggia semplicemente sulla struttura, senza ganci di bloccaggio, e il corpo in plastica non ha piedini antiscivolo, due dettagli che sollevano subito qualche dubbio sulla stabilità. Ma la vera, sconcertante sorpresa è il cavo di alimentazione: è così corto (circa 50 cm) da essere quasi inutilizzabile senza una prolunga. Si tratta di un difetto di progettazione quasi comico, menzionato in quasi ogni recensione degli utenti, e che impatta immediatamente sulla praticità d’uso. Nonostante queste perplessità iniziali, il design è compatto e le sue dimensioni lo rendono perfetto per piccoli spazi, un fattore che molti apprezzeranno.
Vantaggi
- Pulizia estremamente facile: Completamente smontabile, con vassoio e griglia lavabili in lavastoviglie.
- Riscaldamento rapido: I 2100 W di potenza portano la griglia a temperatura in pochi minuti.
- Riduzione di fumo e odori: Il vassoio riempito d’acqua cattura i grassi, minimizzando il fumo.
- Leggero e compatto: Facilissimo da spostare e riporre, ideale per chi ha poco spazio.
Svantaggi
- Cavo di alimentazione ridicolmente corto: Una prolunga è praticamente obbligatoria.
- Nessuna regolazione della temperatura: Un unico livello di potenza, “acceso” o “spento”, che complica la cottura di cibi delicati.
- Qualità costruttiva e stabilità: Materiali percepiti come economici, assenza di piedini antiscivolo e griglia instabile.
- Segnalazioni sulla sicurezza: Alcuni utenti hanno riportato problemi di surriscaldamento e fusione della plastica.
Analisi approfondita delle performance del Moulinex Accessimo Barbecue Elettrico BG134812
Dopo le prime impressioni contrastanti, era il momento di mettere davvero alla prova questo barbecue. Lo abbiamo testato con diversi tipi di alimenti, dalla classica salsiccia agli spiedini, passando per verdure e pesce, per capire dove eccelle e dove, invece, mostra i suoi limiti più evidenti. La nostra analisi si è concentrata su tre aspetti fondamentali: le prestazioni di cottura, il design e la sicurezza costruttiva, e la facilità di pulizia, che è il suo vero cavallo di battaglia.
Prestazioni di Cottura: Potenza Bruta Senza Controllo
Il cuore pulsante del Moulinex Accessimo Barbecue Elettrico BG134812 è la sua resistenza da 2100 Watt. Questa potenza non è da sottovalutare: una volta acceso, l’apparecchio raggiunge la temperatura di esercizio in una manciata di minuti, pronto a grigliare quasi istantaneamente. Durante i nostri test, salsicce e hamburger hanno ottenuto una cottura uniforme e una bella doratura in tempi rapidi. La distribuzione del calore su tutta la griglia da 35 x 21 cm è risultata omogenea, permettendo di cuocere diverse porzioni contemporaneamente senza notare zone fredde. Fin qui, tutto bene. I problemi, però, iniziano quando si cerca di cuocere qualcosa di più delicato. La totale assenza di un termostato regolabile si è rivelata il limite più grande di questo prodotto. Esiste solo un interruttore: acceso o spento. Questo significa che la griglia lavora sempre alla massima potenza.
Questa caratteristica, come confermato da numerosi utenti, trasforma la cottura in un’operazione di sorveglianza costante. Un utente francese ha lamentato di “passare il tempo a bruciare le pietanze, a spegnere e riaccendere l’apparecchio”. La nostra esperienza è stata simile: per cuocere un filetto di salmone senza carbonizzarlo esternamente e lasciarlo crudo all’interno, abbiamo dovuto giocare d’astuzia, spegnendo la resistenza a intermittenza. È una soluzione macchinosa che vanifica in parte la ricerca di semplicità. Un altro consiglio, emerso sia dai test che dalle recensioni, è quello di spennellare sempre un po’ d’olio sulla griglia prima dell’uso per evitare che i cibi, specialmente quelli più magri come il pollo o il pesce, si attacchino. In sintesi, la potenza c’è ed è efficace per cotture veloci e aggressive, ma la mancanza di controllo la rende una “potenza bruta”, inadatta a chi cerca versatilità e precisione. Per chi cerca un’esperienza di cottura più raffinata, vale la pena considerare le sue specifiche complete prima dell’acquisto.
Design e Costruzione: La Controversia tra Leggerezza e Sicurezza
Il design del Moulinex Accessimo Barbecue Elettrico BG134812 è un campo minato di contraddizioni. Da un lato, la sua estrema leggerezza e la struttura completamente smontabile lo rendono un campione di praticità per lo stoccaggio. Finita la grigliata, si ripone in un attimo senza ingombrare. Dall’altro lato, questa stessa leggerezza, unita a materiali prevalentemente plastici, dà una sensazione di fragilità. Come notato da un utente deluso, “sembra un giocattolo” con “pezzi ballerini”. Durante l’uso, abbiamo confermato due criticità menzionate dagli acquirenti: l’assenza di piedini in gomma fa sì che il barbecue scivoli facilmente su superfici lisce come un tavolo di pietra o di vetro, un rischio non da poco quando l’apparecchio è rovente e pieno d’acqua calda. Inoltre, la griglia non ha alcun sistema di fissaggio, è semplicemente appoggiata; un movimento brusco potrebbe farla spostare, anche se durante i nostri test non è mai caduta.
Tuttavia, la preoccupazione maggiore riguarda la sicurezza. Diverse recensioni, purtroppo, riportano incidenti gravi: utenti che hanno visto la base di plastica sciogliersi, bruciando il piano di lavoro sottostante, e in alcuni casi estremi, l’apparecchio ha persino preso fuoco. Sebbene non abbiamo replicato questi eventi catastrofici nei nostri test, queste testimonianze non possono essere ignorate e sollevano un serio interrogativo sulla qualità della plastica utilizzata e sulla sua resistenza al calore nel lungo periodo. Il nostro consiglio è di utilizzare il barbecue sempre su una superficie non infiammabile, di non lasciarlo mai incustodito e di assicurarsi che ci sia una corretta circolazione d’aria. E, naturalmente, c’è l’onnipresente problema del cavo: con i suoi 30-50 cm, costringe a posizionare il barbecue attaccato al muro o, più realisticamente, a usare una prolunga, introducendo un ulteriore potenziale punto di inciampo e rischio.
Pulizia e Manutenzione: Il Vero, Incontestabile Punto di Forza
Se nei capitoli precedenti il Moulinex Accessimo Barbecue Elettrico BG134812 ha mostrato luci e ombre, è nella fase di pulizia che brilla senza riserve. Qui, Moulinex ha fatto centro. L’intero apparecchio si smonta in quattro pezzi in meno di dieci secondi: il corpo in plastica, il vassoio metallico, la resistenza elettrica (che si sfila con un gesto) e la griglia di cottura. Questo design modulare è semplicemente geniale. La resistenza è l’unica parte da non bagnare; tutto il resto può essere lavato a mano o, ancora meglio, messo direttamente in lavastoviglie. Abbiamo provato entrambe le opzioni e il risultato è impeccabile.
Un ruolo cruciale è giocato dal vassoio metallico. Le istruzioni consigliano di riempirlo con circa 1,5 litri d’acqua prima di iniziare a cucinare. Questa non è solo una finezza: è il segreto del suo successo. L’acqua svolge una duplice, fondamentale funzione. Primo, tutti i grassi e i succhi che colano dalla griglia cadono nell’acqua invece che sulla resistenza rovente, riducendo drasticamente la produzione di fumo e odori sgradevoli. Durante i nostri test in un balcone semi-chiuso, il fumo era quasi assente. Secondo, l’acqua impedisce ai residui di bruciare e incrostarsi sul fondo del vassoio. A fine cottura, basta svuotare l’acqua (ormai sporca di grasso) e passare una spugna: il vassoio torna pulito senza fatica. Questa caratteristica, apprezzata da quasi tutti gli utenti soddisfatti, rende la manutenzione del barbecue un’operazione rapida e indolore, un vantaggio enorme rispetto alle griglie tradizionali. Questa facilità di pulizia è forse il motivo principale per cui considerarlo.
Cosa dicono gli altri utenti
Analizzando le recensioni online, emerge un quadro molto polarizzato. Da un lato, c’è un gruppo di utenti che, pur riconoscendone i difetti, si ritiene soddisfatto. Una recensione riassume bene questo sentimento: “L’ho provata solo una volta ancora ma posso ritenermi soddisfatta. Le parti si smontano tutte per una facile pulizia l’unica pecca e la spina di accensione che è davvero corta ma con una prolunga si risolve”. Questi utenti apprezzano la rapidità di riscaldamento, i buoni risultati di cottura su cibi semplici e, soprattutto, l’impareggiabile facilità di pulizia. Per loro, i compromessi sono accettabili in nome della praticità.
Dall’altro lato, le critiche sono feroci e si concentrano su tre punti ricorrenti. Il primo è il cavo di alimentazione, definito “ridicolmente corto” e “inaccettabile”. Il secondo è la mancanza di regolazione della temperatura, che secondo un utente rende il prodotto “lamentevole” e costringe a “bruciare le cotture”. Il terzo, e più grave, riguarda la qualità costruttiva e la sicurezza. Le testimonianze di chi ha subito la fusione della base in plastica (“Au bout de la 2eme utilisation le plastique en dessous à brûlé”) o addirittura un principio di incendio (“A pris feu dès la première utilisation”) sono allarmanti e rappresentano un campanello d’allarme che non possiamo ignorare. È chiaro che, nonostante alcuni aspetti positivi lo rendano un prodotto funzionale, i suoi difetti di progettazione sono significativi e potenzialmente pericolosi.
Confronto con le alternative al Moulinex Accessimo Barbecue Elettrico BG134812
Per capire meglio il posizionamento del Moulinex Accessimo Barbecue Elettrico BG134812, è essenziale confrontarlo con alcuni dei suoi diretti concorrenti. Abbiamo selezionato tre modelli popolari che offrono caratteristiche diverse, adatte a esigenze differenti.
1. De’Longhi BQ80 Griglia Elettrica con Doppia Grigliatura
Il De’Longhi BQ80 si distingue immediatamente per il suo sistema a doppia griglia girevole. Questa caratteristica permette di girare gli alimenti senza doverli toccare uno a uno con pinze o forchettoni, una soluzione ideale per cibi delicati come il pesce. Offre una maggiore versatilità rispetto al Moulinex, pur mantenendo una grande facilità di pulizia grazie al vassoio raccogli grassi. Sebbene possa avere una potenza leggermente inferiore, il suo design più robusto e la funzionalità della doppia griglia lo rendono una scelta eccellente per chi cerca qualcosa in più di un semplice barbecue base e desidera una maggiore praticità durante la cottura.
2. Tefal EasyGrill XXL Griglia Elettrica
Il Tefal EasyGrill XXL risponde direttamente a due dei più grandi difetti del Moulinex. Innanzitutto, come suggerisce il nome, offre una superficie di cottura XXL, decisamente più ampia, adatta a famiglie o a chi ama grigliare per più persone. In secondo luogo, e ancora più importante, è dotato di un termostato regolabile, che offre quel controllo sulla temperatura che manca così tanto al Moulinex. Con una potenza di 2500W, è anche più performante. Naturalmente, queste caratteristiche si traducono in un prezzo generalmente più alto, ma per chi cerca versatilità, controllo e più spazio, il Tefal rappresenta un salto di qualità significativo.
3. BLACK+DECKER BXGR2000E Griglia Elettrica 2000W Acciaio Inox
Il modello di BLACK+DECKER punta su un design più moderno e su materiali percepiti come più premium, grazie all’ampio uso di acciaio inossidabile. Con 2000W di potenza, si colloca in una fascia simile al Moulinex, ma spesso include un termostato regolabile, offrendo un controllo migliore. Il suo punto di forza è l’estetica e la sensazione di maggiore solidità. È la scelta ideale per chi non vuole solo un apparecchio funzionale, ma anche un oggetto dal design curato da lasciare a vista e che trasmetta una sensazione di maggiore durabilità rispetto ai modelli interamente in plastica.
Verdetto Finale: A Chi Consigliamo il Moulinex Accessimo Barbecue Elettrico BG134812?
Dopo un’analisi approfondita, il Moulinex Accessimo Barbecue Elettrico BG134812 si rivela un prodotto dai due volti. Da un lato, è innegabilmente un campione di praticità per quanto riguarda la pulizia: il sistema completamente smontabile e il vassoio ad acqua lo rendono uno dei barbecue più semplici da mantenere puliti sul mercato. Si scalda in fretta e cuoce bene cibi non troppo esigenti. Dall’altro lato, i suoi difetti sono troppo evidenti per essere ignorati: il cavo di alimentazione è un errore di progettazione inaccettabile, l’assenza di un termostato limita pesantemente la versatilità in cottura e le segnalazioni sulla sicurezza dei materiali plastici sono una seria fonte di preoccupazione.
A chi lo consigliamo, quindi? Lo raccomandiamo a un utente molto specifico: chi ha un budget limitato, cerca la massima semplicità di pulizia sopra ogni altra cosa, e prevede di usarlo occasionalmente per grigliate semplici (salsicce, hamburger, spiedini). È fondamentale, però, essere consapevoli della necessità di usare sempre una prolunga e di supervisionare attentamente l’apparecchio durante l’uso, posizionandolo su superfici sicure. Per tutti gli altri, suggeriamo di investire qualche decina di euro in più per un modello con termostato regolabile e una qualità costruttiva superiore. Se rientrate in quella nicchia di utenti per cui la facilità di pulizia è la priorità assoluta e siete disposti ad accettarne i compromessi, potete verificare qui il prezzo attuale e la disponibilità.